Roast-beef con salsa chutney

Il roast-beef tipico piatto di origine anglosassone è molto gustoso e può essere abbinato oltre che con contorno di insalata e patate anche con un particolare composto il chutney.
Questa salsa di origine indiana, appartiene oramai alla cucina tradizionale anglosassone, dove con questo termine si indicano dei condimenti agrodolci fatti con frutta o verdura cotta in uno sciroppo di zucchero, aceto e aromi speziati. Ottimo per insaporire carni fredde, pollo lesso oppure esaltare il gusto di certi formaggi stagionati.




Ingredienti (dosi per 4 persone ):

400 gr. di carne per roasbeef
senape delicata 
sale fino

per la conserva di chutney:

1kg di mele Golden
300 gr. di zucchero di canna
250 gr. di aceto di mele
150 gr. di uvetta sultanina
6 spicchi d' aglio
30 gr. di radice di zenzero fresca
1 peperoncino piccante
1 cucchiaino da tè di semi di mostarda o mostarda in polvere
1 cucchiaino di sale

Procedimento:

Tre ore prima di cuocere il roasbeef spalmarlo bene con le mani di senape e adagiarlo in un piatto ricoperto sia sotto che sopra di sale fino.
Quando il tempo è passato mettere in forno alla massima temperatura una grossa padella antiaderente e lasciarla 5 minuti.
Togliere la padella dal forno, adagiarvi sopra in roasbeef ancora sporco di sale e infornare sempre alla massima temperatura sul ripiano piu' alto del forno, appena sotto la serpentina.
Laciare cuocere 10 minuti da un lato e poi girarlo 10 minuti dall'altro lato.
Spegnere il forno e tirare fuori la carne, lasciar riposare a temperatura ambiente.
Quando è raffreddato togliere il sale in eccesso e affettarlo con l'affettatrice. In caso portatelo da un maccellaio di vostra fiducia.

Per il chutney:

Sbucciate le mele, privatele del torsolo e affettatele lasciandole cadere in una casseruola a fondo pesante.
Unite lo zucchero, l'aceto, l'uvetta lavata e asciugata, l'aglio e lo zenzero grattuggiati, il peperoncino, i semi di mostarda e il sale.
Fate alzare l'ebollizione, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa un'ora fino a che il composto sarà diventato denso e consistente come una marmellata.
Versate il chutney, ancora bollente, nei vasetti di vetro caldi, chiudete i barattoli e una volta freddi conservateli in ambiente buio e fresco. 



Nessun commento:

Posta un commento