La "minestra nera" è una verdura tipica della Regione Campania. Difficile da trovare in commercio, assomiglia un po' alla cima di rapa, un po' al broccolo e le sue foglie sono lunghe e sottili. Si gusta come contorno, ma può condire anche un piatto di pasta.
Ingredienti (ricetta per 4 persone)
400 gr. di minestra
1 spicchio di aglio
Peperoncino piccante a piacere
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale grosso per l'acqua di cottura
Sale fino per il condimento
Una manciata di pomodorini
Procedimento
Tagliare la verdura eliminando i gambi grossi, che sono più duri.
Lavare la verdura e lessarla per circa 30 minuti in una capiente pentola con acqua salata.
Nel frattempo in una padella con l'olio far soffriggere lo spicchio di aglio. Aggiungere la verdura ben scolata. Far saltare per alcuni minuti poi aggiungere i pomodorini tagliati e aggiustare di sale. Lasciar asciugare un poco poi aggiungere il peperoncino e servire.
Nessun commento:
Posta un commento