Trippa in umido


Questa ricetta unisce la tradizione di due città a me care Genova e Milano.
A Genova nei vicoli si trovavano una volta i " trippà" negozietti specializzati nella preparazione e vendita delle trippe. Ne troviamo ancora uno in Vico della Casana, dove il proprietario conserva ancora un'antica tradizione. 
In Lombardia, la "busecca" era un piatto che accompagnava la vita dei contadini nelle occasioni importanti; veniva principalmente consumata la notte di Natale, quando i contadini si riunivano nelle stalle dopo la mezzanotte.




Ingredienti (dosi per 4 persone ):

500 gr. di trippa ( la trovate già tagliata nelle vaschette al supermercato)
200 gr. di pancetta a dadini
1 carota 
1 gambo di sedano 
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 lattina di polpa di pomodoro
2 etti di fagioli bianchi di Spagna ( potete usare quelli gia' cotti in scatola)
1 filo d'olio evo
1 foglia di alloro
acqua per la cottura
sale q.b.

Procedimento:

Pulire le verdure e tagliarle fini a piccoli dadini.
Versare in una pentola un filo d'olio, lo spicchio d'aglio, la pancetta, le verdure e soffriggere il tutto. 
Aggiungere le trippe già tagliate a striscioline, la foglia di alloro e bagnare con poca acqua.
Rosolare 5 minuti poi aggiungere la polpa di pomodoro e regolare di sale. 
Cuocere per 1 ora circa a fuoco lento versando dell'acqua ogni tanto. Quando la cottura è quasi a termine unire i fagioli mescolando bene. Servire il piatto caldo.









Nessun commento:

Posta un commento